

CENNI STORICI: La storia d’amore fra Adone e la dea della bellezza è raccontata nelle Metamorfosi di Ovidio: Adone era un giovane bellissimo, amante della caccia e Venere se ne innamorò appassionatamente. Ma un giorno l’uomo fu aggredito da un cinghiale che gli procurò delle ferite letali. Secondo la storia, alla morte del bel giovane, il pianto di Venere divenne un cespuglio di fragoline, rosse come piccoli cuori. La “favola” mitologica del rapporto fra Venere e Adone elegge la fragola come frutto della “passione” già dall’antico mondo greco romano; colore, forma, sapore, effettivamente, suggeriscono subito l’idea che la fragola sia un “cuore” e quest’idea continua ancora oggi attraversando i secoli. Nel medioevo erano considerate afrodisiache, il re Sole di Francia ne andava pazzo. Che siano di bosco o che appartengano alle oltre dieci tipologie di incroci coltivati, le fragole da sempre sono regine di dessert, sciroppi, liquori, crostate di frutta fresca, marmellate: le troviamo in tantissime ricette. |
PROPRIETA' DELLE FRAGOLE: Le fragole sono composte di acqua al 90%, per questa ragione riescono ad idratare l'organismo senza appesantirlo con troppe calorie. Inoltre la presenza di numerosi enzimi, mette in moto il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a dimagrire con maggiore facilità. A questi frutti sono attribuite capacità dietetiche anche per la presenza di fibre che aumentano il senso di sazietà e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri. Ma le proprietà delle fragole non finiscono qui: la grande quantità di vitamina C, oltre che molto utile per prevenire le malattie da raffreddamento, favorisce l'assorbimento del ferro, utile per la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite. Infine se volete avere denti bianchi e occhi sani non fate mai mancare le fragole a tavola. Lo xilitolo, presente nei piccoli frutti rossi, previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili dell'alitosi, mentre, molti studi dimostrano che, il consumo di fragole aiuta a ridurre di un terzo il rischio di insorgenza di cataratta e degenerazione maculare senile. Le proprietà antiossidanti delle fragole sono da ascriversi al caratteristico colore rosso. L’antocianina, il pigmento che conferisce questo colore al frutto, provoca un incremento nell’organismo dell’acido urico che agisce da importante agente antiossidante. Inoltre hanno proprietà antinfiammatorie e consumare fragole è utile per alleviare i sintomi di chi soffre di aterosclerosi, osteoartrite, e asma. Questo mix di antiossidanti e antinfiammatori contribuisce a prevenire i fattori di rischio dello sviluppo di cellule cancerogene. |