

CENNI STORICI: Leggenda vuole che la scoperta dell’albero di pesco si deva alla curiosità di un pescatore. Trovato uno strano nocciolo nel ventre di un pesce che aveva appena pescato, decise di piantarlo vicino alla sua capanna. Passato qualche mese, crebbe una pianta che in primavera si copriva di bellissimi fiori rosa. Il frutto prodotto venne poi chiamato pesca, in omaggio all’origine della sua scoperta. Scientificamente, invece, il nome botanico della pesca è Prunus persica e segnala la sua provenienza dalla Persia, anche se in realtà, studi hanno rivelato che questo frutto proviene dalla Cina, dove era coltivato sin dal 2000 a.C. e da cui successivamente viene esportato in Persia. Sarà grazie ad Alessandro Magno che la sua coltivazione si diffonderà nell’Europa mediterranea, specialmente in Italia e Grecia. Infine gli Spagnoli la esporteranno in America Latina, soprattutto in Messico. Fresca e succosa, dalla polpa dolce e profumata, la pesca è tra i frutti più amati del periodo estivo: vanta proprietà toniche e ricostituenti, è ricca di acqua, vitamine, fibre e sali minerali, povera di calorie e priva di grassi. In poche parole un vero toccasana ;-) Nelle righe che seguono ti illustreremo i principali benefici delle pesche per il tuo organismo: sei curioso? Prosegui nella lettura! Pesche: 6 benefici per la tua salute1. Fanno bene alla pelleLe pesche sono un’ottima fonte di vitamine: la vitamina A, in particolare, svolge un’azione antiossidante contrastando i radicali liberi. Rinforza la pelle, stimola il naturale rinnovamento delle cellule e favorisce la produzione di melanina, fondamentale nei mesi più caldi. Anche la vitamina C vanta proprietà antiossidanti e stimola la produzione collagene, che conferisce tono ed elasticità alla cute. Leggi anche: Dieta estiva, amica della pelle 2. Fanno bene agli occhiEssendo ricche di vitamina A le pesche fanno bene alla vista. La luteina aiuta a proteggere la retina dalla degenerazione maculare. 3. Favoriscono la regolarità intestinale e la digestioneLa presenza di fibre aiuta a prevenire disturbi quali costipazione o movimenti intestinali irregolari, favorendo una blanda azione lassativa. 4. Sono diuretiche e depurativeLe pesche svolgono naturalmente un’azione detossinante, depurativa e diuretica grazie al buon contenuto di acqua e fibre. 5. Aiutano a mantenere basso il colesteroloI composti fenolici presenti nella buccia e nella polpa delle pesche aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo “cattivo”, riducendo il rischio di sviluppare malattie legate al cuore e mantenendo l’apparato cardiovascolare in salute. 6. Sono indicate in gravidanzaLe pesche sono un alimento prezioso durante la gravidanza, grazie alle vitamine e ai minerali essenziali in esse contenuti. |